Visualizzazione post con etichetta notizie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta notizie. Mostra tutti i post

mercoledì 8 settembre 2010

La botteguccia cambia indirizzo

E si sposta solo poco più avanti, sempre su Lodovico il Moro ma al numero 139 (una fermata di tram più in là).

lunedì 10 maggio 2010

La vacanza virtuale della maglista (Ravelry)

Attenzione! I link di questo messaggio sono tutti diretti a Ravelry.com, quindi sono accessibili esclusivamente alle iscritte al social network. Se ancora non siete isciritte, tuttavia, vi consiglio di farlo al più presto!

Donna, da Lucca, propone per quest'estate di crisi un bel modo di girare l'Italia a spese contenute. Si tratta di uno swap (scambio) che permette di visitare virtualmente la città della propria corrispondente mediante un pacchetto contenente filati e altri oggetti sinificativi della propria città. partecipare allo scambio è semplice, basta iscriversi mandando un messaggio a Donna, che estrarrà le coppie, o per meglio dire per oni partecipante estrarrà due partner: uno anonimo da cui si riceverà un pacchetto e uno di cui conosceremo (ma non potremo rivelare) il nome a cui dovremo spedire il nostro pacchetto. Il pacchetto, a sua volta, dovrà avere un valore minimo di 25 euro: una cifra alla portata dei più ma abbastaza alta da permettere una buona selezione di oggetti da inviare (ovviamente chi volesse può inviare anche pacchetti di valore considerevolmente superiore, ma non si aspetti di ricevere più di questa cifra) e dovrà contenere abbastanza filato per un piccolo progetto (un cappello, un paio di guanti, un cappello, una sciarpa, un paio di calze), preferibilmente ma non necessariamente comprensivo di modello, accessori per la maglia, e alcuni regali che richiamino la propria città o provincia. A tutti i partecipanti sarà possibile consultare un questionario del proprio ricevente per informarsi sui suoi gusti e preferenze. Le iscrizioni allo swap sono aperte fino a fine settimana.

giovedì 30 ottobre 2008

House of Yarn svende e chiude

The House of Yarn, rivenditore di filati in cachemere toscano, chiude e svuota il magazzino. I filati di cachemere residui sono in offerta su e-bay a prezzi di favore. Stiamo parlando di rocche da 150 grammi di filato non ritorto sottile (da lavorare con il 3,5) in vendita a circa 10 euro o di pacchi da 500 grammi di vario spessore (due o tre capi) a 65 euro al pacco. E se vi spacciate per amici di Motivi a Maglia magari ci scappa qualche sconto. I filati (provati con mano!) sono effettivamente morbidissimi e di buona qualità, non lasciateveli sfuggire.

mercoledì 7 maggio 2008

Cuore di maglia, reprise

L'iniziativa "Cuore di maglia" promossa da Diamanterosa continua, e Knitaly viene in soccorso alle magliste che desiderano donare una copertina o un altro capo donando loro lo schema per un cuore a maglia rasata da applicre alle copertine (o dove preferiscono). Lo schema lo trovate sul blog di Cristiana o su Ravelry.

giovedì 3 aprile 2008

Knit cafè a Uno Mattina

Il giorno 8 aprile, alcuni rappresentanti illustri dello stitch 'n' bitch romano, capitanati dallìottima Ines, saranno presenti alla trasmissione Uno Mattina per un'intervista su stitch 'n' bitch e knit cafè. Noon perdetevela!

mercoledì 30 gennaio 2008

SnB a Torino

Ci scrive Cristiana aka Knitaly:
Tutti al Lingotto per la maglia, l'uncinetto, e poi quello che volete ... c'è il cinema, i negozi di libri, musica, giocattoli, aree gioco per i bambini ... e ci sono ancora i saldi!
Vi aspettiamo per nuove "Chiacchiere ai ferri" Sabato 9 febbraio, "Ristorante del Pastificio" Corte delle ristorazione n° 63 8Gallery-Lingotto, via Nizza 230 a Torino, dalle ore 10:00 alle 13:00.

mercoledì 14 novembre 2007

Secret Pal Europe: sono aperte le iscrizioni

Secret Pal è un programma di scambi tra magliste e non solo.

Il meccanismo funziona così: chi desidera partecipare si iscrive allo scambio e viene segretamente associato a altri due partecipanti, da uno riceverà un pacco confezionato secondo le norme stabilite dallo swap (note prima dell'inizio dello scambio, normalmente comprendono un tetto di spesa ragionevole e dei termini per la spedizione del pacco), mentre all'altro manderà il proprio pacco. È buona cosa che ogni partecipante possieda un blog o sito in cui poter elencare alcuni desiderata, normalmente vien anche diramato un questionario per aiutare i partecipanti a capire i gusti del proprio partner. Normalmente, i nomi vengono mantenuti segreti: chi aprtecipa conosce il proprio destinatario, ma non si deve rivleare, in modo che il tutto resti il più segreto possibile. È anche consigliabile di redigere il proprio blog in inglese o almeno in più lingue, per facilitare la lettura.

Sono iniziate le iscrizioni a Secret Pal Europe 1.

mercoledì 31 ottobre 2007

Sesto San Giovanni: Polos svende e chiude

Il negozio di filati Polos di Sesto San Giovanni sta per chiudere, per questo a partire dal 5 novembre e fino a fine dicembre svende tutto il magazzino di filati. Le marche trattate sono Adriafil, Sandi Lane e molte altre.
Polos si trova in via Cesare Battisti a Sesto San Giovanni, a circa 500 metri dalla fermata Sesto Rondò della metropolitana (attenzione, è extraurbana!). Per arrivare è necessario uscire sul lato di viale Casiraghi, percorrere il viale, quindi svoltare a sinsitra alla seconda (via Rovani). Da lì si proseguie dritto, oltrepassando piazza Oldrini e via Risorgimento; arrivati all'angolo di via Cesare Battisti, si gira a destra e si prosegue ancora per un centinaio di metri. Qui trovate una mappa per orientarvi meglio.

venerdì 5 ottobre 2007

La Piazzetta delle arti di Zagarolo

Romina ci presenta La piazzetta delle arti.
È un luogo incantato, dove i rumori della città vengono come attutiti dai morbidi tessuti drappeggiati lungo le pareti, il sole disegna ghirigori suggestivi e diversi ad ogni ora del giorno filtrando attraverso i manufatti in vetro colorato, il telaio al centro della bottega spande il suo profumo di legno e di storia tutt'intorno, il rapido ticchettio della macchina da cucire culla le attività delle artigiane, gli arazzi ricamati a punto Palestrina ammiccano orgogliosi e perfetti dalle pareti, gareggiando in bellezza con morbidissime sciarpe, borse e coperte fantasiose e coloratissimi libri per bambini. L'atmosfera è familiare, distesa, serena, ad ogni ora del giorno si possono incontrare un gruppo di ragazze che imparano a ricamare, tra chiacchiere, risate e fili lucenti, incantevoli signore che apprendono l'arte della tessitura, artigiane che danno vita a capolavori di creatività ed originalità, visitatori che vanno e vengono, tornando a casa quasi con la sensazione di aver ritrovato, in questa piccola bottega, una scintilla di calore che credevano di aver smarrito per sempre tra una fila alla posta ed un battibecco in mezzo al traffico.
Le attività della piazzetta comprendono l'intera gamma delle attività artigianali tessili e non solo: sono già attivi i corsi di ricamo e di tessitura a telaio e a breve partiranno anche i corsi di lavorazione a maglia, di cucito creativo, di lavorazione del vetro, di uncinetto, di tombolo aquilano e di pittura su ceramica.

Per contatti:
La Piazzetta delle Arti
Via Giuseppe Calandrelli 21/23, Zagarolo (Roma)
Orari di apertura: lunedì-sabato 9.00-12.30 /17,00-1930
Tel: 069524103 – Email: lapiazzettadellearti@gmail.com

mercoledì 22 agosto 2007

My Fashionable Life cerca aiuto e lo paga

Anna di My Fashionable Life è stata abbandonata dalle sue test-knitter, a quando pare, e cerca persone in grado di sostituirle. In buona sostanza ha bisogno di qualcuno disposto a lavorare un capo per lei entro una scadenza definita, sulla base di materiali da lei forniti, rispettando una ccordo di "non-disclosure" (i dettagli del lavoro non possono essere divulgati) e mantenendo un costante contatto con lei tanto per segnalare i problemi mano a mano che si creano quanto per chiedere chiarimenti su punti oscuri (naturalmente, questi contatti saranno in inglese). Per questo lavoro è disposta a pagare quando paga le sue collaboratrici abituali. Qui potete vedere alcuni modelli disegnati da Anna, e qui i suoi modelli gratuiti, per avere un'idea di quale tipo di lavoro si tratti. Chi fosse interessato può lasciarle un commento sul blog.

giovedì 28 giugno 2007

La maglia è cosa da uomini

O quantomeno lo è stata per secoli, poi ha smesso di essere remunerativa ed è stata degradata a “roba da donne”. Il risultato è che oggi, almeno in Italia, gli uomini che lavorano la maglia sono pochissimi, anche se in alcune aree del mondo, come quella andina, rimane la tradizione della maglia per gli uomini.

GrignascoKnits, in occasione delle sfilate di Milano Moda Uomo, promuove TRICOTmania: passione da uomini. Sono invitati tutti gli uomini che vogliono mettersi alla prova con il tricot e tutte le compagne, mogli e fidanzate, che vogliono aiutare il proprio lui a prendere in mano ferri e gomitoli.
A tutti i presenti verrà offerto un kit con tutto l’occorrente per realizzare un berretto da uomo: il gomitolo a scelta in cinque varianti di colore – nero, bianco, grigio, cammello o rosso - i ferri, la dispensa dei punti base della maglia e il disegno firmato da Giuliano Marelli, che presenterà anche una passerella di maglia uomo con i capi esclusivi da lui realizzati a mano e racconterà, insieme ad alcuni maestri magliai, l’arte antica della maglia che ai tempi delle corporazioni dei maestri magliai dell’Inghilterra di Elisabetta I era solo prerogativa degli uomini. Bando alla timidezza quindi, uomini, è ora di farsi sotto!

L'evento si terrà venerdì 29 giugno 2007, a partire dalle 16.30, allo Knit Cafè della Triennale Cadorna di Milano. La partecipazione è gratuita. Per chiedere informazioni o confermare la propria presenza potete scrivere a griknits@filgri.it o telefonare al numero 0163-410.227.

Grazie a PippaWilson e PinkBlog

venerdì 22 giugno 2007

Filiamo 2007

Tramite blog di Alessia, è venuta questa novità:
"Grande appuntamento per il popolo degli amanti del mondo dei filati e dei tessuti: nasce Filiamo 2007, il Primo Festival Italiano della Creatività Tessile, in calendario dal 19 al 21 Ottobre presso il Datch Forum di Assago, in contemporanea ad Hobby Show, il Salone delle Belle Arti e della Creatività Manuale. "
Uncinetto, lana, ricamo, punto croce, maglia, filet, tombolo, seta, mezzo punto, batik e tanto altro ancora saranno soltanto alcune delle proposte della prima esclusiva edizione di FiliAmo 2007.Un evento unico, che vedrà la partecipazione di importanti aziende, rivenditori, negozianti, ma anche artigiani, esperti, insegnanti e le più importanti case editrici del settore.
Ancora però non hanno pubblicato la lista dei partecipanti, per aggiornamenti controllate il sito.
Biglietto d'ingresso costa da €2 (per anziani e bambini) a €8 (biglietto intero, individuale), e consegna ingresso anche nel fiera di HobbyShow lo stesso giorno.

Messaggio personale di Ingrid: "buhuhuhuhuhu, tutte le cose belle succedono quando io non ci sto"

giovedì 14 giugno 2007

Forum di maglia: quali non evitare

Tendo a non amare molto i forum di maglia italiani. A parte che il livello della discussione tecnica è piuttosto bassino e a me piace stare in forum dove posso imparare ancora più che insegnare (e siccome la mia expertise in fatto di maglia non è più che intermedia questo dovrebbe succedere spesso), la magior aprte di questi forum sono letteralmente affogati di puccettose gif animate di fatine, fiorellini, animalini e chi più ne ha più ne metta.
Finalmente, però, grazie all'atteggiamento asciutto e fattivo di Lulù (e dell'admin che ci ha messo la parte tecnica) è nato un nuovo forum di maglia dove i discorsi paiono essere un po' più alati e la forma più sobria e adulta, pur senza eccessive seriosità.
Se vi fa piacere parlare di maglia in un ambiente non bambolesco e dove è possibile scambiare anche qualche battuta, siete le benvenute al Knit-Caffè di Un filo di...

mercoledì 4 aprile 2007

Debbie Stoller in Toscana

Debbie Stoller, l'autrice della serie di libri Stitch & Bitch, nonché direttrice di Bust Magazine, anche quest'anno organizza, assieme a ToscanaAmericana un viaggio-workshop di una settimana in Toscana, che farà base a Cortona e toccherà il Museo del Tessuto di Prato, i negozi di maglia di Firenze, particolarmente Campolmi e Beatrice Galli, e comprenderà altre visite ed attività nell'area. Sarebbe bello sapere se è possibile per noi italiane (o comunque residenti in Italia) unirci al workspo magari solo per la prima giornata di domenica.

giovedì 22 marzo 2007

Il pile fatto a mano

Già da oltre un decennio sono disponibili sul mercato capi realizzati in pile, un tessuto-non-tessuto sintetico realizzato dal riciclo degli imballaggi di plastica, soprattutto delle bottiglie. Pollastrelle coi ferri segnala un articolo di Galileonet secondo cui sarebbe entrato in produzione anche un filato da aguglieria composto al 70% di lana e al 30% di pet riciclato, per il momento rivolto soltanto al mercato della maglieria industriale e un giorno forse disponibile sul mercato.

Ma voi (così, a scatola chiusa, senza poterlo "tastare") lo comprereste?

martedì 13 marzo 2007

Blog to (printed) paper: Eunnie Jang direttrice di IK

In America, la nuova generazione di knitter che si sono formati sui blog e proprio su Internet hanno raggiunto la loro prima popolarità come designer (pubblicando i loro modelli sul siti personali così come sulle riviste di maglia on-line) sta diventando sempre più importante. Ormai da qualche tempo le riviste più importnati del settore, come Vogue Knitting e Interweave Knits, pubblicano schemi di giovani designer che vengono proprio dalla scena dei blog (su IK di primavera ne conto almeno tre).
Il blog di Annie Modesitt annuncia proprio oggi che Pam Allen, editor (vale a dire direttrice) di Interweave Knits, ha deciso di dare le dimissioni (è stata assunt acome direttrice creativa da Classic Elite Yarns, come segnala la Knitting Curmudgeon) e che a sostituirla arriva Eunnie Jang, autrice di See Eunnie Knit!. (Qui il comunicato stampa in *.pdf.) Buona fortuna e auguri a Eunnie.

mercoledì 7 marzo 2007

Lo scandalo Debbie Bliss

Su Sferruzza-menti, il blog di Un filo di..., scopriamo che sotto il Cashmerino aran di Debbie Bliss c'è qualcosa che opuzza; anzi che non puzza perché è sintetico.
Già, la pregiatissima e, di conseguenza, carissima "Cashmerino" Debbie Bliss, a leggere i certificati d'analisi, contiene 0% cashmere, 20% microfibra (in sostituzione, ma non dichiarato in etichetta); non ci sono altri termini, si chiama frode commerciale, purtroppo. The Knit With non ci sta, svergogna produttori, distributori e prestanome e si accolla i costi di un richiamo, pur di salvare la faccia... Obiettivo raggiunto, a parer mio (Walkiria).
Leggete il resto dell'articolo su Sferruzza-menti.

venerdì 2 marzo 2007

NABA knits

Sono andata all'incontro organizzato dalla NABA alla triennale. Non ho mai visto tante persone lavorare a maglia tutte insieme. Cioè, capite, eravamo una cinquantina! Be', ok alcune lavoravano all'uncinetto e parecchi degli intervenuti erano principiantissimi affaccendati attorno a degli swatch a maglia legaccio. Ho distribuito i volantini di MaM e più persone mi hanno chiesto "Che cosa vendete? Ma posso commissionarvi dei lavori?". Al ché mi è toccato spiegare che non vendiamo e non chiediamo soldi (va bene, circa: cioè, se ci tenete mandateci pure un paio di milioni di euro...). Poi è stato tutto un volare di gomitoli e uno sferragliare di aghi fatti cadere. In tutta la stanza non c'era un solo ferro ciroclare, non un solo ferro in legno o bambù, non un anellino marcapunti o un row counter, e un solo gioco di ferri a due punte: il mio, che in quell'oretta ho finito il piede del primo calzino di lamponi e mirtilli. La meraviglia vera, per molte, è stata scoprire che qui fuori c'è vita, che non sono sole nell'universo. Chissà se l'idea che Internet serve proprio a questo: a creare reti di personem con gli stessi interessi, che non hanno bisogno di sedere nella stessa stanza per essere in collegamento e, anzi, che possono usare questo strumento, e tutto ciò che costituisce la rete, per scambiare idee, tecniche, notizie, sogni, deliri e fantasie.

giovedì 1 marzo 2007

Maglia su City Milano

Il quodiano gratuito City, sull'edizione di Milano, parla di maglia. A pagina 15 si legge:

Maglia e uncinetto, l'ultima tendenza

Macché hobby da nonne, da quando star come Uma Thurman, Julianne Moore e Sarah Jessica Parker si sono date ai ferri, tricottare è diventato di moda, tanto che ora anche in Italia arrivano i Knit cafè, luoghi d'incontro dove sferruzzare in compagnia. In America, i "Knitting Group", organizzati da negozi di maglia, bar e gallerie d'arte, sono già diventati un fenomeno. In Italia, la prima fan del tricot è la Dj La Pina (nella foto). I Knit Cafè ora arrivano anche a Milano, proprio nei posti più attenti alle nuove tendenze come il Coffee Design della Triennale, la Triennale Bovisa, il Caffè degli Atellani, lo Showroom Vivienne Westwood, lo Spazio Rossana Orlandi, Skip Intro e Ciboh, che hanno aderito all'iniziativa, lanciata dalla Nuova Accademia di Belle Arti (Naba). Ai primi incontri ci sarà un esperto che aiuterà i/le partecipanti a districarsi con ferri e uncinetti. Si comincia venerdì alle 18 al Coffee Design della Triennale che domenica (alle 16) passa il testimone al Bistrot Bovisa, nella sede di via Lambruschini.

Venerdì alle 18 lavoro, ma io andrei domenica alla Bovisa. Magari con volantini di MaM da distribuire. Qualcuno si aggrega?