Questo schema è particolarmente adatto ai principianti della maglia, richiede la conoscenza solo dei punti base (dritto e rovescio) e non comprende calati o aumenti. Lo scaldamani è lavorato come un rettangolo che in seguito viene cucito a formare un tubo. Gli scaldamani sono un ottimo progetto per chi ha da poco imparato: sono rapidi da eseguire, meno noiosi delle sciarpe e permettono di sperimentare con vari punti. In questo caso ho usato solo due coste di diverse larghezze e un po' di maglia legaccio.
Materiale
Materiale
- Filanda merino100%, 50 grammi o altro filato similare
- Ferri da 4 mm (o di misura adatta a ottenere la tensione richiesta)
- Ferri da 5 mm (opzionali)
- Ago da lana
Tensione: 6 maglie = 2,5 cm a maglia rasata.
Misure: 15,5 (17, 19) cm
Esecuzione
Monta 37 (42, 47) maglie senbza stringere troppo; può essere utile montare le maglie su un ferro da 5 mm e quindi continuare con il ferro più piccolo.
Coste 2×3:
- Lavora 2 maglie a dritto, quindi lavora sempre 3 maglie a rovescio e 2 maglie a dritto fino alla fine del ferro.
- Lavora 2 rovesci quindi lavora sempre 3 maglie dritte e 2 rovescie fino alla fine del ferro.
Coste 4×1
- Lavora 3 maglie dritte, 1 maglia rovescia, quindi lavora 4 maglie dritte e 1 maglia rovescia, terminando con 3 maglie dritte.
- Lavora 3 maglie rovescie, 1 maglia dritta, quindi lavora 4 maglie rovescie e 1 maglia dritta, terminando con 3 maglie rovescie.
Continua a lavorare la costa 4×1 lavorando le prime tre maglie di ogni ferro sempre a dritto, in modo da ottenere un bordio di 3 maglie a legaccio. Lavora in quesa maniera per 14 (14, 16) ferri.
Lavora lo schema principale delle coste 4×1 per ancora due ferri.
Ritorna alle coste 2×3 per 10 (10, 12) ferri. Intreccia le maglie morbidamente preferibilmente secondo lo schema delle coste. Taglia il filo. Fanne 2 uguali.
Finitura
Questi scaldamani possono essere cuciti da entrambi i lati, entrambi sono molto paicevoli, ma una volta deciso quale lato ti paice di più ed eseguita la cucitura, dovranno sempre essere protati dallo stesso lato.
Osserva i due lati dello scaldamani e decidi se ti apice di più dal lato dritto o dal lato rovescio. Quando avrai deciso, cuci la parte inferiore dello scaldamani, fino all'inizio del bordo a maglia legaccio, con il filo rimasto dal montaggio delle maglie e la parte superiore,s empre fino all'inizio del bordo a legaccio, con la coda lasciata quando hai tagliato il filo. Lava gli scaldamani, asciugali, stirali delicatamente coprendoli con un panno umido.
10 commenti:
Mi piacciono proprio ... semplici, ma di effetto ... e utilissimi per me che ho sempre le mani gelate!
E, dal momento che serve poca lana per realizzarli, riesco pure a usare qualcuno dei gomitoli che girano per casa :o)
Ci provo!
Buona serata e grazie per l'idea!
Sono davvero un'ottima idea per un lavoro veloce e gratificante. Il modello si presta bene anche a qualche personalizzazione come ad esempio qualche incrocio casuale delle coste qua e là, anche senza un motivo a trecce ben definito.
Ben fatto!
Ho appena cominciato a sferruzzare e da principiante assoluta mi sono cimentata con gli scaldamani. Son venuti bene, ma ho usato una lana molto grossa e gli scaldamani son venuti lunghissimi (ad occhio credo di dover ridurre quasi della metà il numero di ferri).Vorrei rifarli, insieme alla sciarpa reversibile.
Non so come scegliere lo spessore del filato. Nel negozio sotto casa (in francia) hanno filati di questa marca
http://www.bergeredefrance.fr/catalogue/fils.phtml
potresti aiutarmi nella scelta?
grazie mille
Grazie mille per questi scaldamani! Non sono una principiante, ma sono mesi che cercavo un'idea carina per utilizzare alcuni gomitoli e abbinare un accessorio a un maglione... Ora so cosa fare!
Grazie ancora!
SCUSATE LA DOMANDA FORSE STUPIDA...MA SONO PROPRIO AGLI INIZI!!
QND DICI 2 MAGLIE A DRITTO, 3 ROVESCI E 2 A DRITTO FINO ALLA FINE VUOL DIRE CHE LE MAGLIE A DRITTO VICINE SONO 4? MI SPIEGO MEGLIO: 2DRITTO3ROVESCIO2DRITTO-2DRITTO3ROVESCIO ETC OPPURE 2DRITTO3ROVESCIO2DRITTO3ROVESCIO ETC??SPERO DI ESSERMI SPIEGATA E GRAZIE
Ciao, spero che qualcuno mi risponda... ho fatto il primo scaldamani ed è venuto molto bene nonostante sia una principiante. Ho una domanda: ma a farli identici, nella parte relativa al punto legaccio, poi questo non risulta sul lato sbagliato? Mi spiego meglio: ho fatto il destro seguendo le istruzioni pari pari e il legaccio mi risulta sul dorso della mano, ora per fare il sinistro e farlo risultare sempre sul dorso non dovrei concludere con 3 dritti su ogni ferro anziché iniziare?
Spero mi abbiate capita!
Grazie mille
Arianna
Veramente belli, sono stati un suggerimento geniale per fare qualche regalino natalizio (mia sorella mi ha chiesto di averne di altri colori, perfino in rossoblù, per andare allo stadio).
Grazie.
Ciao a tutti sono dina e scrivo da palermo, anche io sono un'appassionata di maglia e mi piace moltissimo il vostro blog.
Vorrei poter contribuire anche io pubblicando le foto delle mie creazioni8e di quelle dimia suocera che sono davvero belle) però non so come fare....la mia mail è dina.lapaglia@gmail.com spero di avere presto vostre notizie e istruzioni :-)
baci
avendo la possibilità di realizzare i guanti a ferri, conviene sempre iniziarli insieme su un solo ferro e naturalmente due gomitoli.Saranno identici alla fine.
Hi thankks for posting this
Posta un commento