Visualizzazione post con etichetta negozi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta negozi. Mostra tutti i post

giovedì 3 aprile 2014

Meg Swansen a Carate Brianza!

Meg Swansen è la foglia di Elizabeth Zimmermann e un monnumento alla maglia in prima persona Questo mese sarà in Italia per una serie di conferenze e workshop. Le date dei workshop sono sabato 12 e domenica 13 a Biella, ma a questi due eventi Meg ha aggiunto un incontro presso Unfilodi a Carate Brianza. Non si tratterà di un workshop o un corso bensì di una chiacchierata, il tempo di incontrare le clienti  e firmare qualche libro. È comunque un evento da non perdere, un'occasione unica per passare qualche minuto con questa grande donna del lavoro a maglia. Per maggiori informazioni, vi reinviamo all'evento Facebook.

venerdì 30 dicembre 2011

Negozio di filati a Gambara

Riceviamo da Veruska e pubblichiamo:

L'altra sera, mentre mi perdevo tra Bande Nere e Gambara, la serendipità mi ha portato a trovare un altro di quei negozietti  di filati simili a scatole da scarpe, carico di gomitoli di ogni tipo, dalle pallocche alla Rowan. La proprietaria è molto gentile e dice che il negozio è lì da 50 anni.
Si chiama Tricots, sta in piazzale Siena 8 e ha un sito: www.tricots.it.

martedì 27 settembre 2011

Festa alla botteguccia!

Questo sabato, per tutta la giornata, si fa festa alla Botteguccia di via Lodovico il Moro (Milano) per la presentazione dei filati 2011-2012. Nel volantino (cliccandoci sopra si aprirà a pagina piena) trovate tutti i dettagli. La Botteguccia, ricordo, offre una selezione di filati davvero interessante, e da quest'anno offre alle clienti anche i mari Katia e Mirasol.

mercoledì 7 settembre 2011

Svendita di filati a Sesto

La merceria di viale Fratelli Casiraghi a Sesto San Giovanni sta svendendo un po' di filati di magazzino. Al momento in svendita trovate, oltre ad alcuni filati fantasia (pallocche, fettucce "velluto" e simili) anche qualche gomitolo di filati pregiati (kid mohair, mohair e seta, angora e misto angora) e delle matassine di rayon lucido per uncinetto molto belle. I prezzi vanno dai 3 euro per alcuni gomitoloni da 250 grammi di misto lana fino a 50 centesimi per il rayon. Il negzio è a pochi metri dalla fermata MM Rondò della linea rossa.

lunedì 8 novembre 2010

Lanar cambia orari

A partire da settembre l'Emporio Lanar ha cambiato i suoi orari d'apertura rendendoli un po' più amichevoli alle knitter lavoratrici. L'orario di chiusura pomeridiano è sato infatti spostato dalle 18 alle 18,30 ed è stata introdotta l'apertura del sabato pomeriggio, sempre dalle 14 alle 18,30.

giovedì 21 ottobre 2010

Svendita a Muggiò

Riceviamo e volentieri publichiamo:
Il negozio “Creare per Hobby” a Muggiò in Via Edison 1, chiude a fine anno e sta svendendo praticamente tutto, compresi filati, ferri e roba di merceria.
Hanno Mondial, BBB, Ornaghi e altro.

lunedì 4 ottobre 2010

Rowan in via Paolo Sarpi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo.
Dal primo ottobre si aprirà in via Paolo Sarpi 27 un negozio temporaneo dedicato al lavoro a maglia e al ricamo, con una semplice formula che raccoglie storie tra loro molto diverse, ma con un filo in comune. La storia di un filato che viene dalla tradizione della maglia britannica (Rowan, distribuito da Coats Cucirini), la storia di una bottega storica milanese come la macelleria Sirtori, e la storia di un quartiere con una consistente presenza di cultura e commercio cinese.
Il filo in comune è un progetto di integrazione tra culture condotto da due anni da do-knit-yourself con la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, che bypassando i problemi contingenti di gestione politica e commerciale ha realizzato una collaborazione effettiva tra i commercianti della zona, esponenti del design e studenti di varie scuole.

Lo spazio del negozio era occupato fino a pochi mesi fa da un giornalaio. Adesso, essendo adiacente alla macelleria, ne diventa una sorta di appendice in cui i clienti e le clienti possono sostare a fare un lavoretto a maglia o a ricamo, imparare o chiedere consiglio in attesa del proprio turno, e acquistare filati e accessori di ottima qualità per i loro lavori.
L’arredamento è minimo ed essenziale, grazie alla collaborazione con Muji Italia che ha messo a disposizione alcuni elementi di arredo. Resterà aperto fino alla fine del mese di gennaio 2011.

lunedì 27 settembre 2010

I corsi di Amici Granievaghi


Amici Granievaghi è un negozio che si specializza in perline e teniche associate. Con questi due workshop si apre anche all'uncinetto e alla maglia, ovviamente applicate all'uso di perline. Entrambi i workshop prevendono una conoscenza di base delle tecniche più essenziali rispettivamente di uncinetto e maglia.

martedì 21 settembre 2010

Uno stitch impromptu

S'n'B2

Cioè all'improvviso! Domani, dalle 16 fino alle 18 circa, l'Emporio Lanar di via Nino Bixio ci offre posto a sedere sul suo divano per un breve incontro infrasettimanale con chiacchiere e filati da palpugnare ed, eventualmente comprare. Se non conoscete Lanar è un'ottima occasione per esplorare il suo enorme magazzino di filati che coniugano qualità e buon prezzo, se già conoscete questa azienda è un'occasione per riscoprirla e informarsi sulle sue nuove iniziative. Vi aspettiamo!

mercoledì 8 settembre 2010

La botteguccia cambia indirizzo

E si sposta solo poco più avanti, sempre su Lodovico il Moro ma al numero 139 (una fermata di tram più in là).

lunedì 6 settembre 2010

giovedì 1 luglio 2010

Negozi: Ceriani Filati a Saronno

Saronno è una cittadina piacevole, facile da raggiungere con i treni da Cadorna o anche dal passante in mezz'ora o poco più. Il centro è in gran parte pedonalizzato e ricco di negozi, poi è possibile perdersi tra le viette appena fuori, verdi e circondate da edifici talvolta storici. In una di queste vie, per la precisione via Roma, trovate Ceriani Filati: un negozio di filati che più classico non si può con una grande sala di vendita in cui sarete circondate dai gomitoli e dalle rocche, tranne un angolo che è dedicato alla maglieria pronta e ai capi da realizzarsi su misura. Le marche sono le solite note, ma qua e là lungo le parete potrete trovare scatole di gomitoli "vintage", come un delizioso garzato di lana firmato Zegna in gomitoli da 50 centesimi per 25 grammi di cui mi sono aggiudicata due etti (che urlano "scialle"). Nel retro, dove non sono andta, altre scatole di filati e il laboratorio dove vengono confezionati i capi su misura. Insomma, fate un giretto a Saronno, vompratevi qualche sacchetto di amaretti e andate a curiosare in questo negozio al profumo di tempi andati.


Ceriani Filati
via Roma 31, Saronno
Tel. 02.96702126

martedì 11 maggio 2010

Lanar reloaded

Dopo che per tutta la fine dell'anno scorso si erano insistentemente inseguite voci sulla chiusura dello spaccio di Lanar in via Nino Bixio a Milano, posso finalmente dare conferma che Lanar non ha chiuso ma ha semplicemente trasferito il punto vendita, dall'interno del numero 7 a un ampio negozio con 3 vetrine sempre allo stesso civico, solo pochi metri più in là. Dalla strada si accede quindi alla sala di vendita principale, più ristretta della vecchia sala, completamente arredata con alti scaffali carichi di matasse e alcuni tavoli al centro della sala con gomitoli assortiti.

Ma l'esposizione non finisce qui, dato che da una porta si accede al retro e al magazzino, in cui, anche un po' affastellata, si trova una quantità realmente impressionante di filati di ogni tipo e di ogni colore: rocche, gomitoli e matasse ovunque, fino al soffitto, tanto che è necessario usare le scale per prendere il colore giusto. Da questa via è anche possibile accedere alla vecchia area di vendita, ora trasformata in magazzino. In pratica passando per il retro è possibile oggi accedere direttamente alle scorte che con la precedente strutturazione dell'area di vendita erano aperte solo ai commessi. Nella sala principale, ampia e luminosa, è anche prevista un'area con un divanetto e alcune sedie in cui si tengono corsi e dove è possibile sedersi per lavorare a maglia, magari per fare campioni dei filati da acquistare.
Gli orari dell'Emporio sono invariati, dalle 9 alle 18 con una pausa dalle 13 alle 14, eccetto il lunedì, quando l'emporio è aperto solo al pomeriggio, e il sabato, quando è aperto solo la mattina.


Emporio Lanar
Via Nino Bixio 7 – Milano
emporio@lanar.it – 02.29403050
MM1 Porta Venezia, tram 3, 23 e 29-30.

lunedì 26 ottobre 2009

Lanar chiude

La storica filatura milanese Lanar ha deciso di chiudere. Attualmente, resta ancora in attività lo spaccio di via Nino Bixio (a due passi da Porta Venezia), che però la nostra "inviata" Sara Maternini (food blogger nonché una delle organizzatrici delle Girl Geek Dinner milanesi, oltre che maglista) ci annuncia chiuderà a metà dicembre. Avete quindi tempo fino al 16 dicembre per fare una gita da Lanar per fare incetta dei loro filati, sperando che li mettano in saldo. (Tra tutti, mio giudizio, chiedete se hanno ancora del lambswool!).

martedì 29 settembre 2009

Per mercati a Milano

Veruska scrive:

Sono passata stamattina dopo il dentista (ahio!) al mercato di Papiniano. Non avevo intenzione di fare shopping terapeutico ma avevo le difese abbassate e per di più ho trovato ben 3 banchi di lana. Il primo aveva fondi di magazzino Grignasco, ma roba buona tipo l’Extrafine lace merino (per chi la usa) in tinta unita bordeaux o multicolore. 100 grammi, 1500 metri, 7 euro. Più altri misti lana Grignasco e non e 6oo grammi di cotone Filatura di Sesia a 9 euro.
Più avanti c’era un altro banchetto con prezzi buoni pure lui, cotoni e lane, anche baby. Lo stock era più o meno uguale a quello del banchetto precedente, quindi non mi sono soffermata più di tanto.
Il terzo banco è stato la mia rovina, aveva matassone di pura lana, 500 grammi 8 euro, tinte unite o tweed (lì ho cominciato a gemere), cotone filo di scozia e non sempre allo stesso prezzo per la stessa quantità. Grossezza dei filati: varia, da lavorare dal 3,5 al 6. Colori di tutti i tipi e vari autoriganti. Marca sconosciuta, ”L’artigiano”, ma di primo acchitto pare lana onesta con una sua dignità.
C’era anche una grossa quantità di gomitolame vario messo in scatoloni e rocche intere, mezze rocche, avanzi di rocche di tutti i tipi (fettuccia, ingabbiato, mohair, acrilico sparaflash in fantasie assurde), a prezzi stracciati.
Al signor Antonio ho chiesto dove si trova di solito e mi ha dato quanto segue:

  • venerdì - Porta Romana - via Crema;
  • sabato - piazzale Lagosta - via Sebenico;
  • martedì - Quarto Oggiaro - via Pascarella (oggi era là per caso, mi ha detto).

Io consiglio di farci un giro.

martedì 3 marzo 2009

Merceria con corsi di maglia a Treviso

Riceviamo segnalaizione di una merceria di Treviso che, oltre a vendere filati per lavoro a maglai e all'uncinetto, organizza anche corsi.

Campana S.A.S. Di Francesco Ferrarese & C.
Via Teatro Dolfin, 1
31100 Treviso
si trova nei pressi dei buranelli, la signora Ornella gestisce il reparto lana all'ultimo piano e Barbara tiene il corso sia di maglia che di uncinetto.

giovedì 8 gennaio 2009

Scardovi offre lana

La merceria Scardovi di Lugo di Romagna, in occasione del cinquantesimo anniversario, ha aperto una vendita straordinaria di filati per la maglia e l'unicinetto. Visitando il negozio o il negozio elettronico è possibile acquistare infatti filati in offerta 3×2 o al 50% di sconto. Inoltre, la merceria Scardovi resta a disposizione delle magliste tutti i sabati mattina dalle 9 alle 12 per incontri gratuiti, mentre per 36 euro l'anno è possibile iscriversi al club che si riunisce ogni venerdì sera (da ben 10 anni) e aperto a tutti i creativi.

lunedì 3 novembre 2008

La botteguccia, Milano

Beatrice ci manda questa recensione di un nuovo negozio di Milano. Grazie, Beatrice.
"La botteguccia - filati in fantasia" ha recentemente aperto in via Lodovico il Moro 81 a Milano. La sua proprietaria è Elena che aveva il negozio "La bottega di non solo maglia" nella stessa via al civico 3 ma che ha chiuso insieme al magazzino di viaPestalozzi. Il negozio ha filati delle migliori marche come Lana Grossa, Cardiff cashmere, Noro nonché ferri, uncinetti, aguglieria e tutti gli accessori per realizzare i propri capi ed accessori da soli. Oltre a vendere filati, capi ed accessori anche per bambini i capi esposti in negozio possono essere fatti su misura. Per principianti e/o esperti la proprietaria fornirà consulenza gratuita. Il sito Internet è la-botteguccia.it, dove potrete trovare tutte le informazioni, recapiti e foto di filati e lavori.

giovedì 4 settembre 2008

Fili e caffè nella Valdarno

Giuliana, dalle vicinanze di Firenze, ci segnala Philocaffè, come si legge dalla presentazione:
[...] uno spazio originale e polifunzionale a due passi da Firenze che unisce un nuovo punto lana, una ricca libreria ed una pasticceria artigianale.
L'iniziativa di questo luogo polifunzionale è di Bertagna Filati, azienda con base a Brescia ma che ha il suo centro produttivo nell'area della moda Fiorentina. Giuliana ce lo descrive così:
È un bar e un negozio di filati insieme!!
Si può comprare la lana e cominciare a lavorare direttamente lì. Mi hanno detto che da settembre saranno aperti anche il maredì dopo cena, per sferruzzare insieme e chiaccherare!
Organizzano anche corsi di maglia ed uncinetto, e la titolare e la commessa sono gentilissime e preparatissime.
PHILOCAFÉ
Via Pian dell'Isola
Burchio – Incisa in Val d'Arno

venerdì 30 maggio 2008

Un negozio a Venezia

Questa recensione è originariamente apparsa su Knititude, il blog di Angela Hahn, designer di maglia per MagKnits e Interweave Knits, residente a Como. La rippublichiamo su sua autorizzazione e vi invitiamo a visitare il suo eccellente blog.
Però, il prossimo giorno, stavamo andando dal Ponte dell' Accademia al Ponte Di Rialto quando passavamo davanti ad un' altra vetrina pittoresca, e questa volta, la vetrina infatti ha contenuto dei filati. Con un po' di incoraggiamento da mio marito (che rimanava fuori con il suo sigaro), sono andata dentro e ho saputo che il negozio aveva una selezione di filati piu grande come i negozi a Como. Quindi, se ti trovi a Venezia, va' a Lellabella, a Calle della Mandola (della Cortesia), dove troverai i filati di lana, casimiro, seta, cotone, lino e mescolanze, alcune maglie fatte a mano, e Lella e monica, che erano molto simpatiche. (Leggete il post completo su Knititude.)