Visualizzazione post con etichetta curiosità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta curiosità. Mostra tutti i post

giovedì 19 aprile 2012

"My Knitted Boyfriend" al Fuorisalone

My Knitted Boyfriend – ©Noortje de Keijzer
Se siete in giro per Milano in questi giorni di fuorisalone, vi invitiamo ad andare a dare un'occhiata a "My Knitted Boyfriend" di Noortje de Keijzer, esposto presso lo Studio Zeta di via Friuli 26.

venerdì 4 febbraio 2011

Emporio Lanar sul Corriere della Sera

Ripubblichiamo il breve articolo che il Corriere della Sera di sabato 29 ennaio 2011 ha dedicato all'Emporio Lanar, ricordando che a tenervi i corsi di uncinetto tunisino è la nostra amica Veruska Sabucco. (Per leggere il resto cliccare sull'immagine.)

martedì 26 ottobre 2010

X Family Dress

Stasera io sono costumista di X.factor. Anche molt@ di voi sono costumist@ di X-factor, infatti il family dress di Do-Knit-Yourself sarà protagonista del balletto che accompagnerà l'esecuzione di Flash Faliures (interpretata da Nathalie) nel corso della trasmissione di prima serata su Rai Due. Non perdetevelo. (E grazie a Luca Tommassini che ha fatto questa scelta.)

domenica 19 settembre 2010

Giochiamo con le pecorelle?

In Sheep Game bisogna convincerle ad andare tutte nel receinto. Magari a farsi tosare!

venerdì 19 marzo 2010

venerdì 12 marzo 2010

Sandricona!

Ieri sera mia mamma mi racconta "Allora, Sandra Milo l'hanno portata a fare un controllo in ospedale perché comunque ha un'età. Poi è tornata e ha visto che avevano trovato un pezzo di gomena e si erano fatti l'amaca. Allora ha detto, sai come fa lei "Ah, che bello, avete fatto l'amaca. Però adesso magari potreste smontarla e farci una rete da pesca. Oppure, guarda: tu mi fai a prendere due bei legnetti belli lisci e gli fai la punta e tu invece prendi un pezzo di gome a e la disfi per bene così fai una cordicina sottile e io faccio la rete". E Sandra Milo, nostra icona assoluta, si mise a sferruzzare una rete da pesca con la fibra di una gomena abbandonata e due aghi di legno improvvisati.
Ecco, quando sarà tornata, io inviterei Sandra Milo a lavorare a maglia con noi!

mercoledì 10 marzo 2010

venerdì 5 marzo 2010

Lord Kitchener e il Kitchener stitch

Questo elegantemente marziale signore è Lord Horatio Herbert Kitchener, ufficiale inglese di spicco che, oltre alla riorganizzazione dell'esercito inglese con l'introduzione della leva obbligatoria per fare fronte alle necessità della I Guerra Mondiale (durante la quale fu Segretario di Stato alla Guerra), "vanta" anche l'introduzione, durante la guerra Anglo-Boera, dei campi di concentramento per civili in Sud Africa, nei quali morirono non meno di 26.000 persone, per la maggior parte donne e bambini.
Be', osservate attentamente che cosa tiene nella mano destra: un elmetto e... Già, ferri da maglia con attaccato un lavoro (appropriatamente in colori militari). Già perché Lord Kitchener lavorava a maglia (come si nota anche nella seconda immagine: Lord Kitchener è quello con quel "coso" bianco in mano, qualcosa che un profano potrebbe scambiare per un fazzoletto ma che noi riconosciamo facilmente per una sciarpa o altro capo ai ferri). E infatti il Kitchener stitch si chiama così in suo onore.
Ecco, non si finisce mai d'imparare! (Alla faccia di "maglia lavoro da donnette!)

lunedì 26 ottobre 2009

La maglia di Jamie Oliver

Jamie Oliver, il cuoco superstar inglese, qualche anno fa ha lanciato una catena di ristoranti chiamata Fifteen e che, oltre a servire buoni pasti ai clienti, si occupa di formare ogni anno 15 ragazzi provenienti da situazioni sociali o economiche svantaggiate al lavoro di cucina, insomma a lavorare come chuochi professionisti.

Ebbene, dalla collaborazione tra Fifteen, il suo fornitore di carne d'agnello Elwy Valley e la Natural Fibre Company nasce un kit, composto da tre gomitoli di puro lambswool, una coppia di aghi tradizionali in legno indiano da coltivazione sostenibile e cinque schemi (due sciarpe, un berretto e alcuni accessori da cucina) disponibile in due variazioni di colore (grigio e rosa e marrone e viola). Il costo del kit non è minimo ma nemmeno eccessivo consdirando la qualità dei materiali forniti (23 sterline, pari a una ventina di euro o poco più) ed è acquistabile dal sito Fifteen shop.

giovedì 31 luglio 2008

Micro esemplari di genio

Elizabeth Zimmermann è stata una delle più geniali designer di capi a maglia. Nata in inghilterra, ha imparato a lavorare a maglia da bambina, ha stiudiato belle arti in Svizzera e Germania, dove ha conosciuto suo marito Arnold. Fuggiti prima in Inghilterra e poi negli USA dopo l'avvento del nazismo, Elizabeth ha iniziato una carriera come designer pubblicando sulle riviste di maglia schemi che raramente venivano compresi per il profluvio di cocnetti innovativi che EZ riversava nelle sue creazioni. In seguito, Zimmermann si è liberata dalle tenaglie delle riviste (che trasformavano i suoi maglioni caratteristicamente cotruiti in un solo pezzo su ferri circolari in capi da lavorare in pezzi separati e cucire) dando vita alla sua azienda, la Schoolhouse Press, che distribuisce, dalla casa madre nel Wisconsin, i libri autopubblicati, una newslettere semestrale e i filati carattieristici di EZ.
Un fedele seguace e amiratore di Elizabeth Zimmermann è Franklin, nel cui blog Panoptiocon potete spesso ammirare capi ispirtai ai design di EZ. La sua ultima fatica è una serie di tre minuscoli capi basati su alcuni dei più popolari disegni di Zimmermann, lavorati con lana sottilissima e ferri da 2 mm. Si tratta di una Baby Surprise Jacket, un EPS, e un Tomten.

giovedì 29 maggio 2008

Il maglione dell'aragosta

Questo elegante capo per crostacei è opera di Doctorknit, che ha creatrice del perfetto knitewear per frutti di mare e altro pesce.

martedì 27 novembre 2007

martedì 10 luglio 2007

Miriam Tegels - la piu svelta?

Typesetter ha fatto un post con le mie mani a lavorare la maglia. Credo che tante pensano che sono veloce. Ma non sono velocissima, e sono sicura che ci sono tante molto piu' veloci di me. Percio' oggi, vi prensento Miriam Tegels - ufficialmente la maglista piu' svelta nel mondo. Lei e' capace di lavorare a legaccio sui 60 punti con i ferri di 4 mm in 3 minuti - 298 punti


giovedì 5 luglio 2007

Firenze: uno stitch & bitch un po' particolare

A Firenze la moda hollywoodiana del knit cafe è sbarcata, per la prima volta in Italia, nella pubblica amministrazione. A Palazzo Medici Riccardi, in una seduta d'eccezione del Consiglio provinciale, tutti i presenti si sono cimentati con i ferri sotto lo sguardo della maestra di tricotage Ferrida Olivieri. Il knitting (sferruzzare) È una tradizione nota nel capoluogo, dove sono in aumento gli incontri per lavorare a maglia in bar, librerie e gallerie d'arte.
Ansa.
Grazie a Knitaly per la segnalazione via mail

Operazione Sorriso di Hobbydonna


Hobbydonna, Lane Mondial, La Compagnia del Cotone di Torino in collaborazione con Filiamo 2007, sta organizzando una nuova iniziativa e ci chiede il nostro aiuto:

L’iniziativa, denominata Operazione Sorriso, sarà a favore dell'Associazione Ridere per Vivere e porterà un po’ di luce tra i bambini ricoverati in ospedale tramite l’instancabile opera dei clowns-dottori dell’Associazione. Coloro che vorranno partecipare dovranno inviare campioncini di maglia o uncinetto di 10 cm x 10 cm (o multipli di esso) lavorato con qualsiasi tipo di lana e lavorazione (grossezza, colore, punto, tinta unita, colorato, righe, pois, jacquard, etc…). I campioni raccolti, in seguito, verranno assemblati in accessori di abbigliamento o per la casa e verranno posti in vendita per beneficenza durante la nuova fiera FiliAmo. I campioncini dovranno essere inviati presso: La Compagnia del Cotone - Via Mazzini 44 - 10121 Torino tel.011/8178381 e-mail: lacompagniadelcotone@tiscali.it con la scheda
compilata che troverete su http://www.hobbydonna.it/
Termine ultimo di accettazione dei campioncini 31/08/2007

Il sito della manifestazione Filiamo: http://www.filiamo.eu/
Per ulteriori informazioni consultare il sito: http://www.hobbydonna.it/

lunedì 2 luglio 2007

A volte si va un po' oltre

Quanto volete bene al cucciolo di casa? Se avete un gatto o un cane (o un coniglio o altro, ma magari non un pesce rosso) probabilmente passate diverso tempo ogni settimana a spazzolarlo per rimuovere il pelo che si stacca, soprattutto in primavera. Se gli volete davvero molto ma molto (ma molto!) bene, potreste considerare di conservare i prodotti di questa cura, inviarli a Vip Fibers e chiedere che vi siano trasformati in filato da maglia.
Ecco, forse però questo è un po' eccessivo per i miei gusti.

giovedì 28 giugno 2007

Nuovi link, nuovi blog.

Salutiamo le nuove arrivate tra i nostri link: Ines sdi Knit & chat e Vikaccia di Ricamaglie.

venerdì 22 giugno 2007

Filiamo 2007

Tramite blog di Alessia, è venuta questa novità:
"Grande appuntamento per il popolo degli amanti del mondo dei filati e dei tessuti: nasce Filiamo 2007, il Primo Festival Italiano della Creatività Tessile, in calendario dal 19 al 21 Ottobre presso il Datch Forum di Assago, in contemporanea ad Hobby Show, il Salone delle Belle Arti e della Creatività Manuale. "
Uncinetto, lana, ricamo, punto croce, maglia, filet, tombolo, seta, mezzo punto, batik e tanto altro ancora saranno soltanto alcune delle proposte della prima esclusiva edizione di FiliAmo 2007.Un evento unico, che vedrà la partecipazione di importanti aziende, rivenditori, negozianti, ma anche artigiani, esperti, insegnanti e le più importanti case editrici del settore.
Ancora però non hanno pubblicato la lista dei partecipanti, per aggiornamenti controllate il sito.
Biglietto d'ingresso costa da €2 (per anziani e bambini) a €8 (biglietto intero, individuale), e consegna ingresso anche nel fiera di HobbyShow lo stesso giorno.

Messaggio personale di Ingrid: "buhuhuhuhuhu, tutte le cose belle succedono quando io non ci sto"